Chi ha subìto un #sinistrostradale mentre viaggiava a bordo di un’auto o di una moto non assicurata ma comunque ha ragione, perché la colpa è tutta dell’altro conducente, può ottenere il risarcimento dei danni?
Come risaputo, la #coperturaassicurativa per i veicoli a motore è obbligatoria, ma capita tuttavia che un’autovettura o un ciclomotore si mettano su strada senza adeguata tutela. Al di là della sanzione prevista in questi casi (da 866 a 3.464 Euro oltre al sequestro del mezzo), le conseguenze di questa omissione possono rivelarsi molto serie, poiché la mancanza di polizza si ripercuote sulla possibilità di ottenere il #risarcimento per danni a persone o cose in conseguenza di un sinistro, anche nel caso in cui lo stesso non fosse causato dal veicolo amministrativamente in difetto.
In linea di massima, le #compagnieassicurative tendono a negare il risarcimento proprio per il fatto che il veicolo risulta sprovvisto di copertura, ma la giurisprudenza è di diverso avviso e le sentenze più recenti tendono a riconoscere il diritto al risarcimento danni anche ad un #veicolononassicurato, ad esclusione del caso in cui si riveli responsabile del sinistro. In questi casi, il proprietario e/o il conducente del mezzo in qualità di #responsabilecivile deve risarcire i danni causati a persone o cose con il proprio patrimonio, quindi di tasca propria, anche qualora a tutela del danneggiato intervenga il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.
E quando il veicolo che provoca l’incidente è regolarmente assicurato, mentre quello che lo subisce non lo è? In questo caso, la compagnia assicurativa di chi ha causato il #sinistro è tenuta a risarcire i danni anche a chi è privo della polizza.
Per quanto riguarda eventuali passeggeri, il Codice delle Assicurazioni prevede che questi abbiano diritto al risarcimento dei danni subìti da parte dell’assicurazione del veicolo su cui viaggiavano al momento dell’incidente (#indennizzodiretto, non subordinato all’accertamento delle responsabilità dei veicoli coinvolti), anche qualora abbia torto, purché risulti regolarmente assicurato: in caso contrario, dovrà rivalersi sulla compagnia del veicolo che ha provocato il fatto.
In conclusione, chi è coinvolto in un sinistro senza avere alcuna colpa nella sua verificazione ha diritto ad essere risarcito dall’assicurazione del #responsabile, anche quando guidava un veicolo non coperto da polizza o era passeggero trasportato a bordo di esso.
Se hai bisogno di fare luce su un contenzioso assicurativo, contattaci con #fiducia. Il nostro team di consulenti altamente qualificati è a disposizione per assisterti!
Chiama ora il Numero Verde
✅ 800 869 563
